Il blog di Simona Bertocchi:qui potrete camminare scalzi, togliere il trucco, stare in silenzio o tirare un urlo. Qui potrete passarvi i pensieri e dare il giusto peso alle parole. Fuori il mondo procede nella direzione opposta, questa è una piccola isola che non c'è. Benvenuti nel mio blog!
Visualizzazioni totali
ARCHIVIO POST
lunedì 23 settembre 2013
La controversa legge contro il femminicidio.
A metà agosto di quest’anno è stato approvato dalla Camera il decreto legge 93 contro il femminicidio, già in vigore e mai convertito in legge solida e funzionale con l'approvazione anche del Senato. Un decreto tramutato in legge con la pistola alla tempia dopo più di 400 variazioni su molti articoli.
Si tratta di un pacchetto sulla sicurezza contro la violenza di genere e soprattutto contro il femminicidio, una legge atta a inasprire le pene dei carnefici.
Cosa cambia dai tanti propositi di legge che non hanno mai formato una rete vera e propria e dovevano essere lette tra le righe tra propositi controversi ?
Etichette:
associazione sabine,
centri antiviolenza,
femminicidio,
legge 93,
rivoluzione culturale,
sportelli d'ascolto,
stalking,
violenza di genere

venerdì 26 aprile 2013
DUE GENI DEL CINEMA ( di Simona Bertocchi)
WOODY ALLEN
Il talento di Woody Allen si fa strada quando l'artista aveva soli 17 anni, allora Woody scriveva gag per comici e produttori televisivi , fu notato e assunto dal NBC. E’ sua le scenografia per il cinema di Ciao Pussicat, siamo nel 1965. Il suo primo film da regista fu l'indimenticabile "Prendi i soldi e scappa."
Il suo cinema trova ispirazione nella scuola bergmaniana, Allen però aggiunge gli ingredienti che saranno il marchio del suo stile inconfondibile: ironia, ritmo e studiata leggerezza ( impresa in cui solo un genio può riuscire).
Etichette:
cinematografia di Fraoise Truffaut,
i film di Francois Truffaut,
i film di Woody Allen,
il genio di Woody Allen

martedì 2 aprile 2013
Il mio intervento al forum femminile "IO MI MANIFESTO" sala Garibaldi - Comune di Carrara
Ero tra le relatrici del forum contro il femminicidio. “IO MI MANIFESTO” nella sala Garibaldi del Comune di Carrara il 7 marzo 2013 . Organizzato dal Comitato DIANA.
Il tema a me richiesto è stato: " La donna nella cultura" . Questo è stato il mio intervento.
Il tema a me richiesto è stato: " La donna nella cultura" . Questo è stato il mio intervento.
Etichette:
comitato diana; femminicidio; Diana Russel; la donne nella cultura,
forum femminili ; io mi manifesto

mercoledì 30 gennaio 2013
brevi brani da Lola Suarez di Simona Bertocchi (Giovane Holden Edizioni)
SECONDA EDIZIONE .
Julio cerca riparo dentro di sé. Li guarda tutti senza capire, è confuso. I dubbi si insinuano lenti, sono solo sensazioni, qualcosa che parte dalle viscere, pensa a quella donna che le assomiglia così tanto, all’agitazione di suo padre, all’odio cieco della madre e, soprattutto, lo scuote il particolare del quadro di Lola, il braccio di quel bambino che non sono ancora riusciti a trovare e che adesso dovrebbe essere un uomo.
Julio cerca riparo dentro di sé. Li guarda tutti senza capire, è confuso. I dubbi si insinuano lenti, sono solo sensazioni, qualcosa che parte dalle viscere, pensa a quella donna che le assomiglia così tanto, all’agitazione di suo padre, all’odio cieco della madre e, soprattutto, lo scuote il particolare del quadro di Lola, il braccio di quel bambino che non sono ancora riusciti a trovare e che adesso dovrebbe essere un uomo.
No, non può essere, è follia, sono timori inutili.
Etichette:
Argentina.,
brani di Lola Suarez di Simona Bertocchi.,
dal golpe argentino a oggi: la storia di Lola Suarez,
il tango di Lola

sabato 10 novembre 2012
FRIDA KHALO
Si può amare o odiare Frida Kahlo come accade per i personaggi complessi e sfaccettati ma Frida non era un personaggio era une persona incapace di mascherare le sue manie, le sue fragilità, la sua follia, la sua passione fatta di sangue e amore. Frida era vita che pulsa nonostante la sua esistenza sia sempre stata sfiorata dall'ombra della morte- "La vita insiste per essermi amica e il destino mio nemico", scrisse in una delle sue tante lettere.
Quelli che non conoscono Frida non devono necessariamente leggere sue biografie: per conoscere la sua anima, è sufficiente guardare i suoi quadri.
A differenza della maggior parte degli artisti, Frida è quasi sempre la protagonista dei suoi quadri e attraverso le sue opere entriamo nei passaggi della sua vita scoprendone la forza, il coraggio, la passione, la presenza costante della morte sempre unita alla celebrazione della vita.
Dipinti di vita e di morte quindi. I suoi sono disegni primitivi, quasi naif, entrano nel particolare e lo ingigantiscono , lo rendono quasi grottesco, palpitante.
Etichette:
#fridakahlo #fridaediego

sabato 28 luglio 2012
La scrittura non ha sesso !
La scrittura non ha sesso, la letteratura degna di note è sia maschile, sia femminile quasi in egual misura. Se si pensa che i testi scritti da donne iniziano ad avere popolarità dal XVII secolo, dobbiamo ammettere di esserci riprese e con gli interessi.
Evidentemente avevamo tanto da dire !
Evidentemente avevamo tanto da dire !

venerdì 1 giugno 2012
LE CITTA' INVISIBILI

Basta un gioco di equilibrio tra illusione e realtà, un modo di vivere ciò che è fuori ascoltando quello che abbiamo dentro.

sabato 12 maggio 2012
Le maschere,l'umorismo pirandelliano e il legame coi Social Networks (di Simona Bertocchi)
Un personaggio, signore, può sempre chiedere ad un uomo chi è. Perché un personaggio ha veramente una vita sua, segnata di caratteri suoi, per cui è sempre “qualcuno”. Mentre un uomo – non dico lei, adesso – un uomo così in genere, può non essere “nessuno”.
(Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore)
La linea tra l’essere e l’apparire, tra la forma e l’essenza, tra la persona e il personaggio è il tema predominante nelle opere di Luigi Pirandello.
Pirandello visse a cavallo tra due secoli assistendo appieno alla crisi che avviene ogni volta che la storia porta si affaccia con incertezza su una nuova epoca .
Etichette:
MASCHERE DI PIRANDELLO

sabato 31 marzo 2012
I COLTI IGNORANTI
Ci sono persone che pubblicano frasi di libri mai letti, che citano autori che non conoscono, che sfoggiano pensieri che non sono i propri, ma che vorrebbero tanto avere o si nascondono in personalità che non sono le loro. Persone che vengono subito “sgamate” perché parlano solo per aforismi e quando si chiede loro di esporre un proprio concetto o di parlare del tale autore sono visibilmente a disagio.
Etichette:
i colti ignoranti

domenica 18 marzo 2012
SHAKESPEARE VIVE NEL TEATRO DELLA VITA di Simona Bertocchi
di Simona Bertocchi
La genialità di Shakespeare sta nel fatto che ha saputo analizzare i moti dell'anima e del pensiero e li ha resi eterni, al di là delle epoche. I protagonisti delle sue opere sono incredibilmente attuali, la sua continua ricerca del progresso, dell’evolversi, pur mantenendo saldi i valori e le tradizioni, lo rendono unico. Cambia il contesto, ma l’animo umano fatto di passioni, emozioni, paure, disillusioni non muta . Nei suoi personaggi è celato l’universo di ogni uomo.
La genialità di Shakespeare sta nel fatto che ha saputo analizzare i moti dell'anima e del pensiero e li ha resi eterni, al di là delle epoche. I protagonisti delle sue opere sono incredibilmente attuali, la sua continua ricerca del progresso, dell’evolversi, pur mantenendo saldi i valori e le tradizioni, lo rendono unico. Cambia il contesto, ma l’animo umano fatto di passioni, emozioni, paure, disillusioni non muta . Nei suoi personaggi è celato l’universo di ogni uomo.

Iscriviti a:
Post (Atom)
Informazioni personali

- simona ber
- Simona Bertocchi è nata a Torino, toscana di adozione, vive attualmente a Montignoso, provincia di Massa Carrara. Lavora nel settore del turismo, ma l’altro mestiere, ormai in parallelo, è scrivere. Nel 2016 ha festeggiato I suoi 10 anni di carrier letteraria reglandosi il suo ultimo libro. Al momento ha 7 libri editi, alcuni dei quali giunti alla seconda edizione. Tanti i media che si sono occupati della promozione e recensione delle sue pubblicazione dalle testate giornalistiche, alle radio, alle televisioni nazionali e locali. Si occupa anche di volontariato essendo segretaria di uno sportello d'ascolto anti violenza. E’ appassionata di viaggi, di letteratura e di tango (che balla da qualche anno) Organizza e conduce salotti culturali e letterari in Toscana in collaborazione con importanti associazioni culturali, case editrici e librerie. SITO INTERNET: http://www.simonabertocchi.it